Neuropsicologia (NPS)

Neuropsicologia (NPS)

La Neuropsicologia è una branca della psicologia che studia le alterazioni delle funzioni cognitive conseguenti a una lesione o a una disfunzione, acquisita o congenita, del sistema nervoso centrale; lo specialista, attraverso un accurato esame neuropsicologico, identifica la presenza e la gravità dei deficit cognitivi, e, sulla base di questa valutazione, programma un intervento riabilitativo; le valutazioni neuropsicologiche solitamente vengono divise in due fasi: il colloquio clinico (finalizzato a raccogliere i dati anamnestici, per poter ricostruire la storia clinica recente e remota della persona) e l’esame neuropsicologico (che consiste principalmente nella somministrazione di test standardizzati carta e matita, volti a valutare il funzionamento delle abilità cognitive). Di seguito programma, esegue e valuta gli interventi riabilitativi finalizzati al recupero/miglioramento delle abilità cognitive compromesse (attenzione, linguaggio, memoria, capacità visuo-spaziale, ragionamento, funzioni esecutive, emozioni e comportamento), con potenziamento delle abilità residue o acquisizione delle nuove strategie compensative. Infine offre percorsi di sostegno psicologico per superare situazioni di disagio, senso di solitudine o difficoltà nella vita relazionale e professionale ed attua interventi di psicoeducazione, una forma specifica di educazione volta ad aiutare i familiari di coloro che vivono con una patologia come la demenza 

Sanitario

.

Richiedi informazioni

Contact Form

AVVISO ALL'UTENZA

Sabato 24 aprile 2025 gli studi rimarranno chiusi per l’intera giornata